Le origini del nome

Il nostro Istituto è nato nel 1979 come “32° Liceo Scientifico” ed ha assunto successivamente il nome di Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta", in onore della martire della Resistenza.

Questa donna, a cui si è ispirato il regista Roberto Rossellini per il personaggio interpretato da Anna Magnani nel film “Roma città aperta” (vedi foto), è diventata il simbolo della Resistenza delle donne del popolo romano. Una donna coraggiosa, Teresa Gullace; una donna che osò opporsi alla violenza nazista e fu trucidata il 3 marzo 1944.

Nonostante la proibizione, il luogo del delitto fu ricoperto da migliaia di mimose.

Teresa Gullace Talotta fu l’unica donna ad essere sepolta tra i caduti della Resistenza.

Nel 1989, la nostra scuola, alla presenza di Mario Gullace, figlio di Teresa, le ha dedicato un busto commemorativo, opera dello scultore Ugo Attardi.

 

Anna Magnani nel film “Roma città aperta"

Murales raffigurante Teresa Gullace

La realtà odierna

Il liceo è situato in una zona che fa da polo di raccordo tra l’area di Via Tuscolana e il popoloso quartiere di Cinecittà Est, ma sono sempre maggiori le iscrizioni di ragazzi provenienti dai centri posti sulle grandi vie di collegamento ai Castelli.

La sede centrale si trova in Piazza dei Cavalieri del Lavoro 18, presso la grande arteria di Viale Palmiro Togliatti. A breve distanza, si trova la sede di Via Arrigo Solmi 27 che favorisce la frequenza degli studenti che provengono dalla zona compresa tra Piazza dei Decemviri, Piazza Don Bosco, Viale Giulio Agricola e Via Tuscolana.