SPAZI E LINGUAGGI MUSICALI
Coltiviamo la Bellezza con la Musica (strumenti e voci insieme)
Premessa
La Musica è un linguaggio universale che valica le Lingue, le Razze, le Religioni, le Idee Politiche, le Epoche, le Età e le Diversità.
La Musica è ………………………………….
- uno Strumento di Pace praticabile da tutti;
- un modo efficace per Comunicare, Comprendersi, Ascoltare e Ascoltarsi, Sentire il proprio ed altrui Respiro dell’Anima.
La Musica Unisce e lo fa con Armonia, non è mai esistito un periodo storico dell’Umanità in cui non ci sia stata una qualche forma di linguaggio musicale, fin da quando l’uomo primitivo si percuoteva il corpo e faceva le danze tribali.
Perché la Musica in un Liceo non professionalizzante?
E perché no?
Chi volesse aprire occhi, anima, cuore alla Bellezza, chi volesse stare insieme agli altri a fare arte e a fare musica, ognuno secondo la propria preparazione e il proprio desiderio troverà nei “percorsi musicali” del Liceo Teresa Gullace Talotta il giusto luogo, il giusto Spazio in cui apprendere, in cui ascoltare, in cui fare comunità, in cui esprimere ed esprimersi nella propria Musica, nel suo personale linguaggio, in cui non ci sono errori ma modi più armonici di farlo…qui si fa Musica…ed è la MUSICA di TUTTI.
Finalità
Dopo questa premessa è facile intuire le finalità.
Qui si vuole fare la musica dei ragazzi. Proprio quella che scaturisce da dentro, la musica che loro studiano, che imparano a conoscere, prendendone un minimo di padronanza che ne permetta l’esecuzione strumentale, vocale, corale ed anche l’invenzione e la reinvenzione.
Non è prevista alcuna ortodossia. NO.
Diamo strumenti per avvicinarsi alla Musica.
- Ascoltare ed ascoltarsi
- Incontrare se stessi e l’altro
- Conoscere la musica ed educare all’ascolto ed all’esecuzione di essa partendo da brani più conosciuti e proseguendo in un percorso pedagogico e didattico, che porterà ad apprezzare la musica più impegnata, di diversi tipi e di diverse provenienze. Perché siamo convinti che non ci sia musica di seria A e musica di serie B, ma Musica fatta bene e basta…
- Niente più BULLISMO (Fare gruppo e sentirsi UNO. Sentire che non esistono differenze, che non esistono imposizioni, che non esistono tanti “Ego” ma un unico “NOI”. E’ la strada migliore contro Bullismo ed Esclusione di ogni tipo e di qualsiasi provenienza)
- Educare al Rispetto. La musica è rispetto, perché se non rispetti ogni altro componente del gruppo, se non lo ascolti, se non cedi la strada quando entra la sua musica…crolla tutto. La Musica è finita
- Educare alla Bellezza e coltivarla.
- Educare alla libertà per formare donne e uomini liberi.
Obiettivi:
- Incrementare l’organico orchestrale con nuovi elementi e nuovi strumenti.
- Costituire il CORO del Liceo Gullace.
- Imparare a leggere con scioltezza note, accordi e partiture singole e per orchestra.
- Imparare ad esprimere un proprio pensiero musicale trasportandolo sul pentagramma ed armonizzandolo in maniera semplice ma corretta.
- Studiare, migliorare le proprie competenze musicali e pratiche per crescere sempre di più individualmente, collettivamente e musicalmente.
- Ascoltare la Musica (di ogni genere e tipo) nei luoghi preposti per confrontare poi stili, esecuzioni e proprie “interpretazioni”.
- Rendere gli studenti protagonisti ponendoli in contesti reali di lavoro (concerti, spettacoli, eventi)
Destinatari: Tutti gli alunni del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane Teresa Guallce Talotta, tutti i docenti, tutto il personale.
Articolazione del corso:
Il corso ha inizio il primo di ottobre (chi volesse può ancora iscriversi) e finisce il 30 maggio.
Nei primi giorni di giugno continua per le prove del concerto finale.
Discipline studiate:
- Solfeggio, Teorie e prime regole di Composizione e Armonizzazione (lezioni gratuite)
- Musica di Insieme: Orchestra e Coro (lezioni gratuite)
- Nuove Tecnologie Musicali (lezioni a pagamento. Cifra suddivisa tra coloro che richiedono di frequentarne le lezioni- INIZIO DELLE LEZIONI PREVISTO PER DICEMBRE 2018)
Totale di ore 3 gratuite + 1 a pagamento, distribuite in 2 rientri pomeridiani settimanali: LUNEDI’ e VENERDI’.
Oltre al corso appena illustrato sono previste altre Attività musicali che prevedono lo studio di strumenti, sempre in orario pomeridiano, con lezioni a pagamento con docenti esterni (troverete maggiori informazioni alla fine del presente documento).
Laboratorio d’improvvisazione Jazz – prof. Andrea Bongiovanni (gratuito)
Il laboratorio si terrà in orario pomeridiano, il calendario degli incontri sarà reso noto a seguito della rilevazione delle iscrizioni.
INOLTRE …
Sul sito della scuola, alla voce RILEVAZIONI PREFERENZE ATTIVITÀ MUSICALI (27 settembre 2018) è possibile compilare un questionario (cliccare sul link) dal quale la coordinatrice evincerà le preferenze degli alunni interessati, che saranno contattati dalla coordinatrice prof.ssa Gisella Rocca che orienterà gli interessati verso il percorso più adatto.
Di seguito la programmazione di attività, concerti da effettuare, spettacoli da vedere, incontri con musicisti e varie iniziative per l’anno scolastico 2018/2019.
La Coordinatrice
Professoressa Gisella Rocca.
Per informazioni scrivere a gis.rocca@libero.it